Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'appello, che sottoscriviamo:
Comunicato Stampa
Appello per la salvaguardia dell’edificio della Chiesa Russa di Firenze
Lunedì 21 luglio, alle ore 18, presso la Chiesa Ortodossa Russa di Firenze, Via Leone X, 8 si terrà una manifestazione a sostegno dell’edificio della chiesa, che è attualmente in stato d’assedio, per i lavori della tramvia Linea 3. I lavori dei cantieri sono iniziati in via XX Settembre il 26 maggio scorso, su Viale Milton il 16 giugno e su Via Leone X, difronte alla chiesa, il 14 luglio u.s.
Interverranno: dott.ssa Maria Luisa Stringa, Presidente del Centro Unesco di Firenze e Membro del Consiglio Mondiale dei Club Unesco; dott.ssa Lucia Tonini, storica dei Russi a Firenze, prof. Stefano Garzonio, ordinario di Lingua e Letteratura Russa alla Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Pisa; esponenti di varie associazioni culturali fra cui Associazione Giovanni Papini, Associazione Internazionale Medicea,Associazione Piazza della Vittoria, Associazione Salviamo Firenze, Coordinamento 20 gennaio, Save Florence... Partecipano inoltre le associazioni: Ama Amici del Mondo Animale, Associazione Gabbie Vuote, Guida Verde SOS Animali, LIDA Firenze, LIPU Vicchio, WWF Firenze e altre associazioni per la tutela ambientale. Stanno continuando ad arrivare adesioni e lettere di solidarietà da comunità religiose ed associazioni anche fuori dalla Toscana.
Il Rettore della Chiesa Ortodossa Russa, Gheorghi Blatinskiy, lancia un appello accorato alle istituzioni e sollecita un urgentissimo intervento di accertamento delle condizioni strutturali dell'edificio, avendo già depositato il 18 giugno u.s., presso le Soprintendenze Architettonica ed Artistica, documentazione fotografica ad alta risoluzione sulla precarietà dell’edificio della Chiesa Russa, che attesta le gravi lesioni procurate dal tempo e recentemente accertate, in particolare all'interno della cupola centrale.
Fa altresì appello affinchè venga prevista l’attuazione di una “variante di progetto” che non preveda il passaggio della mole del traffico in Via Leone X, implora affichè si “rottami” e non si prosegua nell'attuazione di un progetto vecchio pensato da più di vent'anni, contro cui si era opposto il voto del Referendum 2008 di 130.000 fiorentini e, in ultima istanza, lancia un appello che soprattutto si tenga imprescindibilmente conto della salvaguardia dell’edificio della Chiesa e dell'Oasi Naturalistica del Mugnone, che sarebbero danneggiati dalla costruzione del ponte Bailey a 4 corsie, come da recente esposto alle autorità competenti di sei associazioni, sopra citate, per tutelare l’aviofauna e gli alberi storici. Questo, in fede, per dare voce a tutte le richieste delle varie Associazioni e Comitati.
Padre Blatinskiy è grato per lo storico e profondo rapporto di scambio sociale, economico e culturale fra il popolo toscano e quello russo, presente a Firenze da oltre 170 anni. L’edificio della Chiesa Russa è un gioiello di architettura che testimonia l’unione fra i due popoli e sorge nella città di Firenze fin dal 1899. A seguito di una petizione di oltre 300 esponenti della cultura e delle istituzioni della città e internazionali, è stato proclamato nel 2012 dal Centro Unesco di Firenze: "Monumento Testimonianza di Pace tra i Popoli".
Con preghiera di diffusione e pubblicazione
Per ogni ulteriore informazione tel. 328 0540264 - 348 2776694
Nessun commento:
Posta un commento