Libero comitato di liberi cittadini che vogliono difendere il loro diritto al al verde e alla bellezza anche in città, di qualunque provenienza o credo politico siano. Anche su facebook:https://www.facebook.com/cittadinialberi?fref=ts
Questo è il blog da cui vengono portate avanti le istanze degli oltre 700 cittadini firmatari degli esposti e delle petizioni per fermare il massacro degli alberi a Firenze. L'obiettivo è creare una community fra tutti i fiorentini e gli italiani che vogliono alberi e natura anche nelle loro città.
CHI NON RISPETTA L'ALBERO CHE HA DATO VITA ALLA TERRA NON POTRA' MAI RISPETTARE NEANCHE LA COMUNITA' DEGLI UOMINI. Per questo il cordone ombelicale di un bambino Cherokee viene appeso ad un albero, affinchè cresca come un vero uomo nella sacra alleanza con la natura. (da: perle di saggezza Cherokee)
martedì 3 novembre 2009
Ultimo Comunicato Stampa di Cittadini per gli Alberi
Novembre 2009
Il Comitato Cittadini per gli Alberi ha presentato oggi presso gli uffici del protocollo dell’Assessorato all’
Ambiente n. 3 domande di accesso ai documenti (e ricevimento copia) che riguardano i provvedimenti riguardanti gli
abbattimenti delle alberature pubbliche e private su tutto il territorio comunale in base alla legge 241/90 sulla
trasparenza degli atti amministrativi e al decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 39. Le domande sono divise per
argomenti: nella prima si chiede notizia di tutti gli atti, delibere o ordinanze sugli abbattimenti delle
alberature lungo le linee tranviarie 2 e 3 nonché di quelle lungo tutto il tragitto AV (in particolare per il
Parco degli Ex Macelli), nella seconda si chiede conto della sorte degli alberi nel Parco Monumentale delle
Cascine a causa dei lavori per la linea 1. Per tutte le alberature si chiede infine notizie della presunta
‘determina’ per l’avviso pubblico a 30 gg. a seguito della mozione Razzanelli del 27 luglio 2009, di cui si hanno
solo voci discordanti. La terza domanda riguarda invece l’area di Castello, per la quale il Comitato chiede di
ottenere copia delle Relazioni d’Incidenza che devono obbligatoriamente accompagnare qualsiasi progetto e/o piano
previsto (Cittadella Viola) o già in attuazione (Scuola Marescialli Carabinieri) su un’area naturalistica SIC ZPS
(Sito di importanza Strategica Comunitaria e Zona di Protezione Speciale) ma anche in zone limitrofe. L’area in
questione fa parte del sito Stagni della Piana Fiorentina (Codice IT 5140011 di Rete Natura 2000) e tutelata da
normative europee, nazionali e regionali. Presso l’Archivio Cartografico della Regione Toscana per le Aree
Protette il Comitato ha depositato anche la richiesta della ‘perimetrazione’ della suddetta area. Tutte le domande
verranno protocollate anche presso la URP del Quartiere 5, in Palazzo Vecchio Ufficio del Sindaco, presso l’
Ufficio di Urbanistica e al Difensore Civico. Il Comitato si è detto costretto a ‘dialogare’ con la pubblica
Amministrazione mediante domande formali data l’inutilità di ripetute richieste negli anni di una maggiore
trasparenza riguardo alle decisioni in tema ambientale a cui tutti i cittadini avrebbero diritto ma che non sono
mai state ascoltate. Trascorsi inutilmente i 30 gg. di tempo entro il quale l’Amministrazione è chiamata a
rispondere, il Comitato, che si avvale già di un consulente, si è dichiarato pronto ad adire le vie legali.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento