A parte la (per noi) poco simpatica consuetudine di TUTTI i politici di ricorrere all'immediato auto-incensamento come forma di pubblicità elettorale (ricordiamo infatti che almeno per quanto riguarda il verde pubblico sono stati proprio i comuni cittadini a dover scendere per strada, legarsi agli alberi, salirci sopra, fare decine e decine di ricorsi, esposti, petizioni etc etc per condurre la battaglia per il verde in città), accogliamo con un minimo di sollievo ma molta, moltissima cautela la notizia che riportiamo nella sezione sottostante, dato che prima vogliamo sapere QUANTI Alberi sono rimasti in piedi nel Parco Ex Macelli dei 183 iniziali (nei giorni scorsi abbiamo visto passare tanti camion pieni di alberi abbattuti, da dove provenivano se non dall'area degli Ex Macelli?). Non vorremmo infatti apprendere che ne sono rimasti una ventina, magari proprio quelli che erano già segnati sulla carte di Italferr nella lista bianca degli alberi 'da salvare'...inoltre Cittadini per gli Alberi si riserva di vedere come si comporterà l'Amministrazione con le domande di accesso alla documentazioni che il Comitato presenterà nei prossimi giorni.
Il verde pubblico deve tornare ad essere una priorità essendo un bene che è evidentemente percepito da tanti cittadini come una loro 'co-proprietà' condivisa di cui chiedono il rispetto proprio come la pubblica amministrazione lo chiede ai privati..con tutto ciò, siamo sempre grati a chiunque fra i Consiglieri porta in aula le istanze dei cittadini e grati perfino a quelli del PD che, almeno per una volta, 'pare' si siano messi una mano sulla coscienza: ma prima, scusate se siamo diffidenti, vogliamo verificare se per caso non abbiano fatto questo munifico gesto avendo già permesso che RFI abbia già distrutto praticamente tutto il Parco, in quel caso avrebbero voluto fare solo una bella figura senza esserselo meritato, proprio come è già successo con la mozione, approvata all'unanimità, su proposta dei cittadini che chiedevano di essere avvisati della sorte degli alberi con tutti i riferimenti del caso e che invece è rimasta in un cassetto, senza alcuna conseguenza, dato che ad oggi gli abbattimenti senza preavviso e senza motivo sono già state decine, se non, noi temiamo, addirittura centinaia.
Ex Macelli, stop al taglio degli alberi
De Zordo: "Il Pd si è convertito alla tutela del verde"
Le risorse risparmiate dalla stazione di Foster saranno destinate al metrotreno
"Ci rallegriamo che il Partito Democratico si sia convertito alla tutela del verde, ed abbia presentato e consentito l'approvazione dell'ordine del giorno che blocca il taglio degli alberi nell'area ex Macelli, in attesa di sapere dove si farà la nuova stazione Tav. L'odg non fa che recepire una mozione che io stessa avevo presentato nello scorso luglio, e che il Pd aveva respinto". E' il commento di Ornella De Zordo allo stop del taglio degli alberi nell'area degli ex Macelli. "Mi rammarico certo - ha aggiunto De Zordo - che questo non sia avvenuto anche per gli edifici, come da noi avanzato. I palazzi saranno comunque abbattuti, nonostante fra questi ci siano anche edifici di pregio, e nonostante questo possa risultare assolutamente inutile".
Il Consiglio ha anche approvato un Ordine del Giorno presentato dalla caporguppo di perUnaltracittà e firmato da altri consiglieri, che impegna il sindaco a destinare le risorse risparmiate dalla stazione di Foster per la realizzazione del sistema di metrotreno metropolitano di Firenze: "Si tratta di un ottimo risultato - ha commentato De Zordo - che dirotta risorse verso un'idea da noi avanzata per una mobilità sostenibile".
De Zordo: "Il Pd si è convertito alla tutela del verde"
Le risorse risparmiate dalla stazione di Foster saranno destinate al metrotreno
"Ci rallegriamo che il Partito Democratico si sia convertito alla tutela del verde, ed abbia presentato e consentito l'approvazione dell'ordine del giorno che blocca il taglio degli alberi nell'area ex Macelli, in attesa di sapere dove si farà la nuova stazione Tav. L'odg non fa che recepire una mozione che io stessa avevo presentato nello scorso luglio, e che il Pd aveva respinto". E' il commento di Ornella De Zordo allo stop del taglio degli alberi nell'area degli ex Macelli. "Mi rammarico certo - ha aggiunto De Zordo - che questo non sia avvenuto anche per gli edifici, come da noi avanzato. I palazzi saranno comunque abbattuti, nonostante fra questi ci siano anche edifici di pregio, e nonostante questo possa risultare assolutamente inutile".
Il Consiglio ha anche approvato un Ordine del Giorno presentato dalla caporguppo di perUnaltracittà e firmato da altri consiglieri, che impegna il sindaco a destinare le risorse risparmiate dalla stazione di Foster per la realizzazione del sistema di metrotreno metropolitano di Firenze: "Si tratta di un ottimo risultato - ha commentato De Zordo - che dirotta risorse verso un'idea da noi avanzata per una mobilità sostenibile".
Nessun commento:
Posta un commento