Libero comitato di liberi cittadini che vogliono difendere il loro diritto al al verde e alla bellezza anche in città, di qualunque provenienza o credo politico siano. Anche su facebook:https://www.facebook.com/cittadinialberi?fref=ts
Questo è il blog da cui vengono portate avanti le istanze degli oltre 700 cittadini firmatari degli esposti e delle petizioni per fermare il massacro degli alberi a Firenze. L'obiettivo è creare una community fra tutti i fiorentini e gli italiani che vogliono alberi e natura anche nelle loro città.
CHI NON RISPETTA L'ALBERO CHE HA DATO VITA ALLA TERRA NON POTRA' MAI RISPETTARE NEANCHE LA COMUNITA' DEGLI UOMINI. Per questo il cordone ombelicale di un bambino Cherokee viene appeso ad un albero, affinchè cresca come un vero uomo nella sacra alleanza con la natura. (da: perle di saggezza Cherokee)
mercoledì 29 ottobre 2014
LEGAMBIENTE LANCIA LA FESTA DELL'ALBERO: DI QUALI ALBERI, PRESIDENTESSA?
RISPOSTA DI CITTADINI PER GLI ALBERI ALLA PRESIDENTE LEGAMBIENTE REPARTO SCUOLA.doc
LETTERA APERTA DI CITTADINI PER GLI ALBERI ALLA PRESIDENTE DI
LEGAMBIENTE REPARTO SCUOLA: (I DATI riportati nella risposta di Cittadini per gli Alberi sono tratti da uno studio scientifico del CNR-IPP
Alla Presidente Legambiente settore scuola:
Leggiamo con incredulità l’invito all’evento proposto da Legambiente , la cosiddetta “Festa
dell’Albero” a cui i bambini e insegnanti vengono invitati il 21 Novembre e durante la quale, alle ore
12, gli stessi bambini verrebbero esortati ad abbracciare simbolicamente gli Alberi. L’intenzione
sarebbe degnissima, anzi cogliamo l’occasione di ricordare a Legambiente che la sensibilità nella
popolazione, grazie a decenni di informazione capillare fatta anche da loro, non solo ha raggiunti
livelli ottimi ma ha creato una forte “corrente” di cittadini che gli alberi li vorrebbe proprio salvare
dall’abbattimento, prima di abbracciarli!
A questo proposito, vorremmo infatti sapere, prima di prendere questo annuncio come una
vera e propria provocazione, QUALI sono di fatto gli alberi che Legambiente propone di
abbracciare?? Forse proprio gli alberi (179) che si stanno per abbattere nei
prossimi giorni nel Quartiere5? Che si aggiungono alle centinaia e centinaia già abbattuti negli anni
scorsi? Sono gli stessi di cui un’approfondita ricerca del CCN Istituto per la Protezione delle Piante ci avvertiva che , secondo una
stima per difetto che riguarda solo la Linea 1 e 3 della Tramvia ( senza includere la linea 2 ed altre
devastazioni, ad es. la totale distruzione del Parco Ex Macelli e altre zone deturpate da lavori TAV)? proprio i “vecchi” alberi che sono già stati o saranno abbattuti sequestrano con il proprio fogliame ben 246 KG di inquinanti dall’aria e sono , che pero’, e questo non viene mai detto, sono anche i soli
capaci di filtrare i pericolissimi particolati (che i giovani alberelli con una chioma ridotta non riescono ad intercettare? ) Sono gli alberi monumentali e/o storici (vedi Viale
della Rimembranza Viale Morgagni, via dello Statuto, gli alberi vincolati dei Viali del Poggi) il cui
valore anche economico è universalmente riconosciuto AUMENTARE con l’età e non viceversa,
secondo l’ormai noto metodo di calcolo CAVAT londinese del valore di un albero? Legambiente
si riferisce a quegli alberi la cui altezza media è di 10,6 m. corrispondente ad un’altezza totale di 5,9
km superiore a quella del Monte Bianco?
Quelli che i bambini Legambiente chiama ad “abbracciare” sono gli stessi i cui tronchi , venduti dal
Comune di Firenze per farci chippaggio, sequestrano il peso del carbonio (e dunque salvandoci la
vita) pari a 7 autocarri a pieno carico e la cui area fogliare riempirebbe un treno lungo da Firenze
a Pistoia? Quelli che una volta abbattuti, al contrario, libererebbero nell’atmosfera tutto il carico di
inquinamento che ci hanno risparmiato nel corso di decenni? Gli stessi la cui copertura della chioma
è pari a 3, 1/2 di campi di calcio? E i cui benefici sono tanti e tali che i cittadini avrebbero avuto
tutto il diritto di sapere IL COSTO enorme a loro riservato, in termine di perdita economica e di
salute, in seguito alla decisione di abbattere il loro patrimonio arboreo esistente, in nome di un
datato ed obsoleto mostro “ECOLOGICO” di progetto tranviario che non ha tenuto in alcun conto
il patrimonio arboreo della città, del suo delicato equilibrio idrogeologico, né della volontà dei
cittadini, espressasi contro il progetto nel 2008 con un Referendum??? Dove era ed è Legambiente
quando i bambini urlavano il loro dissenso ai meravigliosi alberi di fronte alle loro scuole? Dove
è adesso che tanti cittadini chiedono che gli alberi non vengano trattati come “numeri” (ne taglio
10 per ripiantarne 15, come abbiamo visto anche scientificamente è una sciocchezza fare questo
paragone) e non come creature viventi??? Ci auguriamo che il 21 Novembre si possa assistere ad
una svolta, da sempre auspicata ma finora mai vista, di Legambiente, e che gli abbracci riguardino
proprio gli alberi “adottati” dalla popolazione nel Viale Milton, Statuto, quelli tutelati da un comitato di 500 persone Garanti della Tutela del Viale Storico della Rimembranza, quelli che
cadranno sotto la scure dell’indifferenza della associazioni cosiddette ecologiste che in questi anni non hanno
mai ascoltato proprio quei cittadini e quei bambini che nel loro futuro vorrebbero poter ancora
conservare i loro amati alberi, pur accogliendone anche di nuovi altrove.
Il 21 Novembre, alle 12 in punto, i nostri abbracci saranno tutti
per gli alberi realmente in pericolo di abbattimento. Se coerenti con il loro invito-evento, attendiamo una delegazione di Legambiente proprio sotto quegli alberi in pericolo di abbattimento, che hanno bisogno anche del loro sostegno.
(I dati sono tratti dallo studio scientifico dell’Istituto per la Protezione delle Piante- Consiglio
Nazionale delle Ricerche (IPP-CNR) su abbattimenti previsti per le linee 1-3 della tramvia a
Firenze)di cui diamo il link per la sua consultazione .
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento