Da Roma riceviamo una bella notizia (per loro). Dopo aver letto l'appello a ritrovarsi intorno alla quercia salvata, mi ha colpito leggere 'Servizio Giardini' dietro la ponderosa operazione di salvataggio degli apparati radicali. Qui a Firenze, avviene tutto il contrario. E' proprio il Comune (complici Assessorato all'Ambiente, Servizio Giardini e altri) che decreta la fine anche di alberi sani per far posto ad affari che non 'quadrano'. Cittadini per gli Alberi manderà un messaggio alla Festa di Roma affinché sappiano tutti che il non rispetto degli alberi a Firenze ha raggiunto il culmine e non accenna a diminuire. La denuncia quotidiana rimane la nostra unica arma contro una cultura dell'eliminazione sistematica del verde pubblico (e ora anche privato) che da anni imperversa nella nostra città..
Admin.
La Quercia del Quadraro
è di nuovo in piedi
Sabato 21 Novembre 2009
ore 11.30 angolo tra Via dei Lentuli Via dei Juvenci
Mercoledì
11 Novembre è tornata a riacquistare la sua posizione verticale la
Farnia (Quercus peduncolata) di Via Jovenci al Quadraro, una quercia con una età stimata intorno ai 400 anni di età e con una circonferenza del tronco di
410 centimetri a petto d’uomo che l’attesta come la Farnia più grande
del Lazio. Caduta Domenica 29 Marzo in una giornata ventosa, dopo che
l’incuria e l’abbandono dei proprietari (la quercia si trova in un’area
privata) associata al danneggiamento del suo apparato radicale per dei lavori eseguiti alla sua base l’avevano profondamente minata alle radici, non si è sradicata completamente grazie alle grandi e resistenti putrelle di ferro dell’antico edificio sul
quale è caduta. Una parte dell’apparato radicale è infatti rimasta
salda e sana e ha fatto si che, dopo aver compartimentato una parte
delle ferite subite, mettesse in moto tutti i suoi strumenti di
autodifesa permettendole , nonostante i tagli subiti, di sopravvivere
in tutti questi mesi. Dopo la complessa ( il lettore della gru che l’ha
sollevata ha raggiunto un peso massimo di 360 quintali) e traumatica
(per il suo apparato radicale) operazione di sollevamento
svolta con competenza e professionalità dal Vivaio Eurogarden di Roma
su appalto del Servizio Giardini e l’attesa per la sua ripresa
vegetativa nella prossima primavera,
ti aspettiamo Sabato 21 Novembre alle ore 11.30 nello spazio antistante la Quercia
all’angolo tra Via dei Juvenci e Via dei Lentuli al Quadraro per
festeggiare e ringraziare in un momento di gioia e riflessione tutti
coloro che grazie al loro contributo hanno permesso che il simbolo
della Quercia del Quadraro potesse continuare a rimanere nella nostra
memoria e in quello della nostra città.
L’incontro
sarà allietato da alcune letture dedicate agli alberi e dall’intervento
del Maestro Felice Flauto , abitante storico del Quadraro con il magico
ed emozionante suono della sua tromba. Dopo l’intervento delle autorità
istituzionali invitate :
il
delegato per le Politiche Ambientali e Consigliere del Municipio Roma 6
Fabio Piattoni ; il Presidente del Municipio Roma 6 Giammarco Palmieri;
l’Assesore all’ambiente del Comune di Roma On. Fabio De Lillo e
l’Assessore all’Ambiente della Regione Lazio Filiberto Zaratti) verrà
allestito un spazio gastronomico rustico e popolare (con barbecue) per
il quale sono graditi contributi (cibarie e bevande, ma senza
esagerare…)
Comitato per la difesa della Quercia del Quadraro
info 339.762.50.85
Nessun commento:
Posta un commento