Firenze, ancora "strage" di alberi.
postato da Comitato Ex Panificio Militare - Firenze [13/03/2009
16:34]
Riceviamo dal Comitato Ex Panificio Militare di Firenze e pubblichiamo volentieri.
Gruppo
d'Intervento Giuridico
MOBILITAZIONE: a tutti
i residenti interessati al destino della zona: OGGI POMERIGGIO VENERDI' 13 marzo
a partire dalle ore 15:30 PRESIDIO in via Marignolli, all'ingresso
dell'area dell'Ex Panificio Militare. Sappiamo che è orario di lavoro e il
preavviso è poco, ma facciamo tutti uno sforzo! Contrastiamo l'assalto alla
nostra zona!
NUOVI ABBATTIMENTI IN VIA GORDIGIANI: altri platani decennali che cadono! 12 marzo 2009 ore 9: stanno ripartendo i lavori all'ex panificio militare! Camion della Baldassini Tognozzi entrano nell'area Guidobono, ricompaiono cartelli di Dichiarazione Inizio di Attività. UN ALTRO REGALO DI FINE LEGISLATURA !?! Ieri gli alberi di via Bonsignori, oggi questo! Residenti, muoviamoci! Non possiamo permettere ad una amministrazione uscente, nella migliore delle ipotesi incapace di opporsi agli interessi dei privati e colpevole di mancata tutela del teritorio, di compromettere ulteriormente la qualità della vita della nostra zona, contravvenendo a più riprese alle promesse fatte ai cittadini.
9 marzo 2009 - Abbattuti gli alberi in
via Bonsignori.
Nell'ambito dei lavori di "messa in sicurezza" del Mugnone, collegati al progetto TAV di sottoattraversamento e realizzazione della "stazione sotterranea Foster" agli Ex Macelli (zona Corsica) sono stati abbattuti gli alberi che costeggiavano il Mugnone sul lato via Bonsignori (riva destra del Mugnone tra via Circondaria e via Mariti). Si tratta di una trentina di alberi, tra cui circa una ventina di superbi platani di 40-50 anni di età. Sconcertati e delusi i residenti, che pur avevano avuto rassicurazioni (vedi articolo su "la Repubblica" del primo agosto scorso) sul destino degli alberi di via Gordigiani e Bonsignori ed erano stati illusi in proposito anche dai lavori di potatura dei suddetti alberi, avvenuti meno di due mesi fa. Mica si può pensare che si sprechino soldi pubblici per potare alberi che si vuole abbattere dopo poche settimane... Gli abbattimenti sono iniziati senza preavviso in mattinata e verso le 15 già erano state abbattute una ventina di piante, quando un gruppo di residenti è riuscito ad interrompere i lavori per un paio d'ore. Sono state contattate telefonicamente le segreterie di Matulli e di Del Lungo, ma entrambi gli assessorati sembravano non essere al corrente dell'ordine di abbattimento, cosa che per un poco ha riacceso le speranze che si potessero almeno salvare gli alberi superstiti. Ma sul tardo pomeriggio il vicesindaco Matulli ha rassicurato telefonicamente gli ufficiali della Polizia Municipale presenti: -tutto regolare: l'abbattimento può procedere-. Con buona pace del poco verde residuo e delle promesse fatte ai cittadini. E mentre si continua imperterriti a decimare l'esiguo patrimonio arboreo della città, anche quando non strettamente necessario per la realizzazione delle faraoniche opere che i nostri amministratori ci impongono, la Direzione Ambiente del Comune sponsorizza seminari per rendere edotti i cittadini sul ruolo de "l'albero in città, la sua funzione di mitigazione dell'isola di calore e dell'inquinamento". Sarebbe comico, se solo ci fosse qualcuno che avesse ancora voglia di ridere.
Comitato Ex Panificio Militare -
Firenze
(foto Comitato ex Panificio Militare) |
Nessun commento:
Posta un commento